La metodologia per gestire l’attenzione in modo efficace
Approccio graduale e concreto
Segui una struttura progressiva per sviluppare la consapevolezza: ogni fase è progettata per aiutarti a focalizzare la mente e integrare la pratica nella tua routine, senza imposizioni o pressioni.
I risultati possono variare da persona a persona.
Il nostro team esperto
Professionisti della mindfulness con anni di pratica
Elena Rossi
Guida mindfulness
Competenze
Sviluppa percorsi personalizzati basati sull’ascolto e sul dialogo sincero con ciascun partecipante.
Abilità
Marco Ferrari
Formatore mindfulness
Competenze
Propone strumenti semplici per integrare la gestione dell’attenzione nelle attività lavorative e personali.
Abilità
Giulia Pagani
Counselor olistica
Competenze
Lavora sul benessere olistico e promuove scelte consapevoli e sostenibili nel tempo.
Abilità
Claudio Neri
Istruttore consapevolezza
Competenze
Aiuta i partecipanti a consolidare la disciplina della pratica consapevole con un approccio realistico.
Abilità
Il nostro processo operativo
Un percorso suddiviso in fasi essenziali per facilitare la gestione dell’attenzione e l’integrazione della pratica nella quotidianità.
Analisi del punto di partenza individuale
Viene valutata la situazione personale, le abitudini e le sfide, per proporre tecniche adattate alle esigenze di ogni partecipante. Questa fase garantisce un approccio realmente personalizzato e mirato.
Profilo iniziale
Valutazione dettagliata delle abitudini
Obiettivi condivisi
Definizione insieme delle aree di sviluppo
Introduzione delle tecniche base
Si inizia l’applicazione di semplici pratiche di presenza mentale, supportate da strumenti concreti e momenti di feedback costanti. L’obiettivo è creare familiarità e continuità nella gestione dell’attenzione.
Prime pratiche
Sviluppo della consapevolezza di base
Applicazione pratica
Esercizi integrati nella routine
Adattamento progressivo delle strategie
Le tecniche vengono reinterpretate e raffinate secondo le risposte individuali. Questa fase prevede revisioni del percorso in base al feedback e ai cambiamenti osservati.
Revisione periodica
Aggiornamento costante dei metodi
Supporto attivo
Confronto continuo per migliorare
Consolidamento e autonomia
Si stimola l’indipendenza nell’utilizzo delle tecniche apprese, offrendo materiale aggiuntivo e suggerimenti per mantenere i benefici nel tempo, anche dopo la guida iniziale.
Percorso autonomo
Sviluppo di abitudini durature
Monitoraggio miglioramenti
Valutazione dei progressi individuali
Cosa ci distingue
Vantaggi concreti rispetto ai metodi alternativi
daryonexilo
Gestione attenzione autentica
Percorso personalizzato
Metodologia adattata alle esigenze singole
Supporto continuativo
Assistenza e confronto nel tempo
Metodo fondato su esperienza
Team certificato e qualificato
Rispetto dei ritmi personali
Flessibilità e ascolto costante
Centro X
Tecniche standard proposte
Percorso personalizzato
Metodologia adattata alle esigenze singole
Supporto continuativo
Assistenza e confronto nel tempo
Metodo fondato su esperienza
Team certificato e qualificato
Rispetto dei ritmi personali
Flessibilità e ascolto costante
Metodo Y
Servizi mindfulness generici
Percorso personalizzato
Metodologia adattata alle esigenze singole
Supporto continuativo
Assistenza e confronto nel tempo
Metodo fondato su esperienza
Team certificato e qualificato
Rispetto dei ritmi personali
Flessibilità e ascolto costante